Chi Siamo
La nostra avventura
Madama la Chiocciola si occupa di elicicoltura, alleva chiocciole della specie Helix Aspersa Maxima a Centallo, in località Tre Cascine, in provincia di Cuneo (non a caso a due passi dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, massimo esponente nel settore elicicolo).
Il progetto nasce nell’autunno del 2020 dalla scommessa di Marco che con determinazione e ostinatezza si occupa dello sviluppo dello stesso.
Attraverso la cura e l’amore verso la terra riproduciamo le condizioni ottimali per le nostre chiocciole verso un nuovo modello agricolo sostenibile ed innovativo.





I nostri prodotti

COSMETICA
Le proprietà della bava di lumaca per il benessere della tua pelle.

GOURMET FOOD
Il nostro assortimento per preparare stuzzicanti piatti a base di chiocciola.
Le domande che ci fate più spesso
Come viene estratta la bava di lumaca?
L’estrazione meccanica della bava di lumaca avviene per sfregamento: la lumaca viene stimolata tramite la nebulizzazione con una soluzione composta da sostanze naturali. La soluzione sbavante ha il compito di stimolare le lumache a produrre notevoli quantità di bava senza però recare alcun danno alla salute dell’animale. Il liquido sbavante pur avendo pH acido non comporta stress o disidratazione, ma solletica solamente la chiocciola la quale cerca di riportare il pH dell’epidermide al suo valore fisiologico producendo bava.
Che cosa mangiano le chiocciole?
La chiocciola è un.animale polifago ovvero mangia diverse specie di piante; le piante di cui vanno più ghiotte sono la colza, il cavolo, la bietola da taglio e il girasole. Inoltre si cibano volentieri di vegetali e frutta come ad esempio insalata, lattuga, zucche, zucchine, pomodori, cetrioli, tuberi, mele, pere, broccoli e fagiolini verdi.
Nel nostro allevamento viene seminata la vegetazione necessaria per il fabbisogno delle chiocciole ricreando per loro il loro habitat ideale.
Esistono chiocciole maschio e chiocciole femmina?
No, questo animale è ermafrodita e ogni individuo è bisessuato, per cui, nell’arco della loro vita, possono essere sia maschio che femmina.